Quali fiori utilizzare per un matrimonio a settembre? I fiori tra cui scegliere sono parecchi, e un metodo di scelta, oltre alla valutazione dello stile ricercato, della location scelta e del colore, è quello di utilizzare fiori di stagione. Una scelta interessante è quella di scegliere i fiori in base al mese in cui tipicamente sbocciano, e settembre offre molte tipologie di forme e colori.
L’autunno porta con sé colori unici e caldi, e così le piante e i fiori si tingono di colori più scuri e decisi. A settembre sbocciano le Dalie, i settembrini e le cosmee, ma resistono anche i fiori tipici dell’estate come i girasoli o le calle.
Scegliere i fiori di stagione ti farà risparmiare, ti permetterà di avere fiori più resistenti e belli per tutta la durata della cerimonia e dei festeggiamenti e di rispettare la natura.
Vediamo quali fiori sono disponibili o fioriscono durante questo mese.
I fiori del mese di settembre
Settembre è un mese in cui si protrae l’estate e il clima è ancora tiepido. Iniziano ad accorciarsi le giornate, ma il ricordo della calda stagione è ancora vivo. I fiori settembrini sono delicati e dal colore azzurro, portano allegria all’incombere dei primi freddi.
Vediamo assieme i fiori tipici di questo bellissimo mese autunnale, suddividendoli per stile.
Fiori di settembre per un matrimonio in stile classico
Calle: sono fiori elegantissimi, perfetti per un matrimonio in stile tradizionale. Il bouquet di calle è fine e romantico.
ortensia: sono un grande classico. dai colori delicati e voluminosi, permettono la creazione di centrotavola e bouquet floreali tondi, in uno stile che non passerà mai di moda.
gigli: sono fiori che rappresentano la bellezza e la purezza, grandi e profumati. sonp erfetti per decorare le cattedrali o locali raffinati.
speronella: è una pianta che si distende in altezza con fiori di colore bianco o viola. Grazie ai loro steli ricchi di fiori si possono creare centrotavola di prestigio e appariscenti, bouquet ad affetto e decori per la casa della sposa di pregio.
Ornithogalum Arabicum – Latte di Gallina: è un fiore piccolo a forma di stella che si adatta a decorare qualsiasi tipo di allestimento. E’ un fiore che negli allestimenti ha un ruolo di riempimento e volume, pur essendo decorativo e molto piacevole. Si presta molto bene al decoro del bouquet o del centrotavola, ma si può utilizzare anche come aggiunta al fiore all’occhiello o assieme ad altri fiori per formare i braccialetti floreali per le damigelle.
rose autunnali: sono belle, disponibili in molti colori diversi, e sono romantiche sia nel bouquet sia come fiore all’occhiello. quella delle rose è una scelta che richiama la tradizione, una scelta di gusto.
Astilbe: conosciuta anche come finta barba di capra, si presenta come un soffice pinnacolo di fiorellini. Si utilizza solitamente nei bouquet per donare movimento, o nei decori dalla forma tonda per spezzare la forma e renderla più informale e moderna.
Eryngium: sono fiori particolarissimi dalla forma meravigliosa, che permettono la creazione di bouquet o decori che si distendono in lunghezza, pieni di movimento e moderni.
Trachelium: è un fiore tipico della Sicilia, semplice ma allo stesso tempo pienamente decorativo. Si presta perfettamente a decorazioni in stile classico basse. Il suo scopo solitamente negli addobbi floreali è di fiore riempitivo e portatore di volume. Per i matrimoni si utilizza solitamente di colore blu o bianco, essendo molto tradizionali.
Matrimonio bucolico
Settembrini o astri: hanno una gamma di colori che va dal rosa, al lilla al blu indaco.Ricordano la semplicità delle margherite e sono adatte ad un matrimonio bucolico.
Erica settembrina: ha i petali color rosa o porpora dalla forma a campanula. E’ un fiore semplice che regala un tocco di stile a decorazioni ni stile bucolico o country-chic.
ciclamini: richiamano subito semplicità e un’aria di casa. Usarli per un matrimonio all’aperto o in campagna è adatto.
Rudbeckia: è un fiore dal colore giallo pieno, il tipico fiore di campo del mese di settembre. Per un matrimonio in stile bucolico, country-chic o bohemienne è assolutamente adeguato.
Gailliardia: è un fiore rosso con i bordi che sfumano verso il giallo. Sono fiori resistenti, adatti a centrotavola o decorazioni esposti all’aperto. Lo stile più consono per questi fiori è quello bucolico, ma possono essere utilizzati anche per allestimenti particolari.
Lespedeza thunbergii: i fiori si presentano a cascata e presenta fiorellini violetti. Con questo fiore si possono formare bellissimi bouquet a cascata.
zinnia: fiore tipico dell’America del Sud e del Messico, e tondo e molto colorato. E’ una pianta rustica e resistente, adatta a una sposa giovanile e dal carattere allegro.
prunella: pianta medicinale di alta quota dall’aspetto bucolico, i fiori sono lilla e profumatissimi.
verbena: è una pianta erbacea di campo, semplice e delicatissima. Le sposa alla ricerca dell’autentico si innamoreranno di questo fiore.
Heliatus: fiore giallo, puro e semplice, il suo nome deriva dal sole. Segue la luce dell’astro principale come i girasoli, è solo all’aspetto delicato quanto in realtà è un fiore resistente.
girasoli: ad inizio settembre sono perfetti, richiamano l’ultimo respiro dell’estate e portano allegria. Perfetti per gli allestimenti esterni.
Rehmannia: ha i fiori a campanula, è una pianta dal forte richiamo bucolico e allo stesso tempo proviene dalla lontana Cina, portando con sè un tocco orientale.
Coreopsis: sono fiori che richiamano le margherite e il loro colore giallo emana allegria e spensieratezza.
scabiosa: fiore di color glicine che richiama a sé le farfalle, semplice e rustico.
Thunbergia: fiore rampicante che cresce naturalmente in montagna, ha fiori gialli e piccoli.
craspedia: è una sfera formata da piccoli fiori gialli. E’ un fiore fortemente decorativo e particolare, adatto allo stile bucolico ma anche allo stile classico per rendere i decori meno formali.
Fiori settembrini per un matrimonio di lusso
Nerine: hanno lunghi steli e fiori a grappolo, rendendoli adatti ad allestimenti che si distendono in altezza. Hanno un’aria esotica che li rende adatti a matrimoni in cerca di uno stile unico
Gaura: è un fiore che fiorisce a fine settembre, delicato e candido. La sua forma particolare lo rende adatto ad ogni bouquet e a ogni stile.
Anemone giapponese: è un fiore di una bellezza e di un’eleganza rara che ricorda immediatamente l’estremo oriente. E’ bianco e striato di rosa. Adatto a cerimonie di prestigio.
brugmansia: è il fiore più scenografico che si possa trovare a settembre. I fiori sono grandi e penduli.
Clematide. sono fiori bellissimi e rampicanti, adatti ad adornare luoghi che si distendono in altezza come cattedrali o ville. Il loro colore bianco le rende classiche, eleganti ma la loro forma si distingue.
passiflora: nota anche come “fiore della passione”, è un fiore di settembre esotico e bellissimo. Ama il caldo, ma in alcune zone del Sud Italia è coltivato e sboccia in maniera naturale.
Cosmea: ha petali delicatissimi dai colori pastello nelle tinte del rosa, bianco e violetto. E’ un fiore ti campo tipico del Messico.
orchidee: sono disponibili nel primo periodo di questo mese, e donano immediatamente un’aspetto orientale alle decorazioni. Sono perfette per i bouquet o le decorazioni a cascata.
Bouquet da sposa
Il bouquet della sposa di settembre potrà tingersi di colori ancora pregni dell’estate come il giallo dei girasoli o la o l’Heliatus, di colori tenui e delicati o del classico bianco. La composizione terrà conto della forma da ricercare per un perfetto accordo con lo stile ricercato, con la forma dell’abito e della silhouette della sposa. Per un bouquet classico sono perfette le calle, per un mazzo dall’effetto cascata si opterà per le orchidee o la brugmasia.
Per prima cosa io offro un abbozzo, un disegno del bouquet per entrare in sintonia con la sposa, capirne le esigenze. Per donare un tocco in più in linea con il mese scelto per la data delle nozze propongo delle foglie di un verde pieno, qualche ramo nudo o colori pieni.
Centrotavola
I centrotavola adatti al mese di settembre? Per omaggiare questo bellissimo mese che apre all’autunno si può usare la frutta di stagione come l’uva, il melograno o le spighe. Sono adatti anche materiali come il legno, le candele, la paglia, lanterne, oggetti vintage.
E’ un mese adatto a soluzioni particolari, fuori dagli schemi e alla ricerca di atmosfere incantate e bucoliche.
Fiorista a Roma
Se stai cercando una fiorista per il tuo matrimonio, sei nel posto giusto. Contattami, parleremo assieme delle tue esigenze e troveremo la soluzione più adatta a te.
Commenti recenti